Come evitare gli incendi negli esercizi commerciali
Tweet |
Se avete un’attività commerciale uno dei vostri obiettivi principali, oltre ovviamente a quello di vendere prodotti per incrementare le entrate, è anche quello di garantire la sicurezza e l’incolumità dei clienti ed evitare di danneggiare la merce nel negozio.
La possibilità che si verifichi un incendio è quindi assolutamente da evitare: a questo scopo bisogna mettere in atto soluzioni preventive ma anche saper reagire adeguatamente nel caso in cui sfortunatamente dovesse succedere (occorre sempre comunque prepararsi al peggio per stare tranquilli!).
Innanzitutto il vostro esercizio commerciale deve essere strutturato e pensato in maniera rispettosa delle normative antincendio vigenti e in modo tale da ridurre la probabilità di accensione di un incendio.
Deve quindi essere realizzato con materiali ignifughi (ovvero non infiammabili) ma anche attrezzato per ridurre la propagazione delle fiamme e del fumo nel caso in cui l’incendio avvenga, deve avere predisposte delle vie di fuga (ben illuminate) per le persone all’interno del negozio e delle vie di accesso per le squadre di soccorso e deve essere prevista la prevenzione del collasso della struttura.
Per prevenire la possibilità di incendio occorre verificare periodicamente gli impianti elettrici, gli impianti termici, di ventilazione e di condizionamento ed i dispositivi di sicurezza.
Bisogna evitare di avere impianti elettrici difettosi, troppo vecchi, mal funzionanti o sovraccarichi ed evitare apparecchi di ventilazione ostruiti.
Diciamo no assoluto a prese volanti, spine multiple e prolunghe a terra. A rischio (o comunque da fare con molta attenzione) è anche l’utilizzo di stufette portatili usate di frequente in inverno per incrementare il riscaldamento presente nel negozio e quello di macchinette del caffè e scaldavivande potenzialmente pericoli e causa di incendio se non conformi al marchio Ce.
Quali sono gli oggetti di prevenzione anti incendio che è obbligatorio oltre che consigliabile avere nel vostro negozio?
- Impianti sprinkler dotati di segnalatori di incendio manuali. Sono dei sistemi automatici di estinzione a pioggia che hanno la funzione di rilevare la presenza di un incendio e controllarlo in modo che l’estinzione possa essere poi completata con altri mezzi: in caso di incendio infatti il calore provoca l’apertura degli erogatori collocati sopra l’area interessata e quindi l’estinzione dell’incendio.
- Impianti di rilevazione d’incendio: si tratta di dispositivi di rilevamento fumo, fiamme e calore ovvero apparecchiature in grado di rilevare la presenza di un incendio all’interno di un edificio, utilizzati per la maggior parte nei grandi centri commerciali più che nei piccoli esercizi.
- Mezzi di spegnimento (estintori) collocati in luoghi visibili e facilmente accessibili come ad esempio i vani scale, le vie di fuga o un armadietto ben segnalato.
Altri consigli di prevenzione? Effettuare periodicamente corsi antincendio può essere una buona idea oltre a quella di fare prove di evacuazione per abituarsi ed abituare il personale a comportarsi correttamente e reagire velocemente in una situazione difficile. Mai sottovalutare l’importanza di una buona prevenzione.