Impianti davvero sicuri?
Tweet |
Sono ben 5 stavolta tra Bracciano, Trevignano, Roma e Ladispoli i furti che abbiamo sventato negli ultimi due mesi grazie ai nostri sistemi di allarme. Ma ci è anche capitato di vedere neutralizzati impianti di sicurezza (x fortuna non nostri) troppo deboli o semplicemente obsoleti.
Due sono i punti da tenere in considerazione :
1) Non basta avere un impianto di allarme con i soli volumetrici o con un perimetrale di vecchia generazione (solo sensori di apertura). Bisogna alzare il livello di sicurezza con sensori sismici e ancora meglio mediante sensori da esterno che bloccano l’intrusore prima che entri nella struttura e faccia danni.
2) Gira una voce (non se veritiera ho i miei dubbi) che molte persone abbiano prelevato dalle banche soldi contanti per averli a casa. Il problema è che questa “notizia” non ha fatto altro che aumentare e degenerare il livello dei furti con veri e propri assalti alle abitazioni con conseguenze davvero pesanti: case semidistrutte x cercare fantomatiche cassaforti talora inesistenti.
Il nostro consiglio è quello di far controllare il proprio impianto e valutare se ci siano punti deboli ed eventualmente come intervenire. Talvolta con una spesa modesta si riesce a rafforzare l’impianto senza stravolgere quello esistente. Siamo a vostra disposizione per qualsiasi tipo di consulenza gratuita.